Parrocchia San Paolo della Croce


"Guardate il prossimo nel Costato di Gesù:
così l’amerete con amor puro e santo"
San Paolo della Croce
 
Manduria
 


 
A P P U N T A M E N T I yP A R R O C C H I A L I


III° CAPITOLO MAPRAES

* * * * *

 

III° Capitolo MAPRAES:

Nella foto (da sinistra):
– Padre Carlo SCARONGELLA (Consultore)
– Padre Matteo PICCIONI (Consultore)
– Padre Aniello MIGLIACCIO (Consultore)
– Padre Joachim REGO (Superiore Generale)
– Padre Giuseppe ADOBATI (Superiore Provinciale)
– Padre Gianluca GAROFALO (Consultore)
– Padre Daniele PIERANGIOLI (Primo Consultore).

 

Nuovo Provinciale
Padre Giuseppe Adobati

 

Assicuriamo le nostre preghiere.

Tantissimi auguri!


La Comunità Parrocchiale e i Laici Passionisti.




QUARESIMA DI CARITA' 2023

* * * * *

 

"Dio ama chi dona con gioia”


Nel Tempo di Quaresima vogliamo vivere l’esperienza della carità operosa.

Le dimensioni di questo Tempo Forte sono:
la Preghiera, che è anzitutto ascolto della Parola,
il Digiuno, per far crescere il desiderio di Cristo e lottare contro le tentazioni
e la Carità, per esprimere in modo concreto l’amore.


Durante tutto il periodo di Quaresima si raccoglieranno
beni di prima di necessità che verranno poi devoluti
ai bisognosi della Parrocchia.



I prodotti, possibilmente a lunga scadenza, si potranno lasciare
negli appositi contenitori che troverete in fondo alla Chiesa.

 

Grazie di cuore a tutti coloro che collaboreranno.




VIA CRUCIS
Tutti i Venerdì di Quaresima

* * * * *

 

Tutti i Venerdì di Quaresima alle ore 17.15,
a partire da Venerdì 24 Febbraio 2023
.

La croce è per noi il ricordo della Passione, Morte e Risurrezione
del Signore nostro Gesù Cristo. Segno di dolore e di apparente sconfitta,
ma è soprattutto segno di vittoria sul male e sulla morte,
segno dell’amore di Gesù per noi.

Gesù, Figlio di Dio, proprio morendo sulla croce, ci dimostra il suo amore
e l’amore del Padre che ha tanto amato il mondo da dare
il Suo Figlio Unigenito.
Anche noi, come i cristiani di ogni tempo,
mettiamoci in cammino dietro la Croce,
per trovare in Gesù, morto e risorto per noi, vita nuova e benedizione.


Ti adoriamo, Cristo e ti benediciamo.
Perché con la tua Santa Croce hai redento il mondo.



Siamo tutti invitati a partecipare.




ADORAZIONE EUCARISTICA VOCAZIONALE
Il primo giovedì di ogni mese.

* * * * *

 

Il primo Giovedì di ogni mese

Ore 16.30 Esposizione e Adorazione Eucaristica

Ore 17.30 Santo Rosario
Ore 18.00 Santa Messa


Preghiera a Gesù Sacramentato


Gesù Cristo mio, Figlio del Dio vivo, eccomi qui in compagnia della Santissima Vergine, degli Angeli, dei Santi del Cielo e dei giusti della Terra, per farti visita e adorarti in questa Ostia Consacrata.

Credo fermamente che Tu sia presente, potente e glorioso come lo sei in Cielo, e per i Tuoi meriti spero di raggiungere la gloria eterna, seguendo in tutto le Tue divine ispirazioni; in segno di gratitudine per il Tuo amore divino voglio amarti con tutto il mio cuore e la mia anima, con le mie capacità e i miei sensi.

Ti supplico, Salvatore della mia anima, per il Sangue prezioso che hai effuso nella Tua circoncisione nella Tua Santissima Passione, di esercitare con me questo ufficio di Salvatore, concedendomi, per intercessione della Tua Madre Santissima, i doni della preghiera insieme alla perseveranza, perché quando lascerò questa vita Tu possa guidarmi alla gloria eterna di cui godi in Cielo. Amen.




I PRIMI VENERDI' DEL MESE DEDICATI AL SACRO CUORE DI GESU'
Tutti i primi venerdì del mese

* * * * *

 


Ore 17.30 Santo Rosario; ore 18.00 Santa Messa

P
ratica devozionale al Sacro Cuore di Gesù
dei primi Nove venerdì del mese!

Gesù rivela a Santa Margherita Maria Alacoque:

A tutti quelli che, per nove mesi consecutivi, si comunicheranno al primo venerdì d'ogni mese, io prometto la grazia della perseveranza finale: essi non morranno in mia disgrazia, ma riceveranno i Santi Sacramenti (se necessari) ed il mio Cuore sarà loro sicuro asilo in
quel momento estremo.

CONDIZIONI
Per rendersi degni della Grande Promessa è necessario:
1. Accostarsi alla Comunione. La Comunione va fatta bene, cioè in grazia di Dio; quindi, se si è in peccato mortale, bisogna premettere la confessione.
2. Per nove mesi consecutivi. Quindi chi avesse incominciato le Comunioni e poi per dimenticanza, malattia,ecc. ne avesse tralasciata anche una sola, deve incominciare da capo.
3. Ogni primo venerdì del mese. La pia pratica si può iniziare in qualsiasi mese dell'anno.





LE CELEBRAZIONI DELLE SANTE MESSE

nel ripetto di tutte le leggi vigenti
15 Giugno 2022

* * * * *

Comportamenti da tenere
nel rispetto della Legge in vigore
e delle persone più fragili.

 

Confidiamo nella responsabilità
di tutte le persone.

 

 

All’inizio del periodo estivo il Governo ha ancora allentato le misure di prevenzione della pandemia. Alla luce del nuovo quadro, riteniamo opportuno condividere i seguenti consigli e suggerimenti:

- sintomi influenzali: è importante ribadire che non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al SARS-CoV-2;

- utilizzo delle mascherine: in occasione delle celebrazioni non è obbligatorio ma è raccomandato;

- igienizzazione: si continui a osservare l’indicazione di igienizzare le mani all’ingresso dei luoghi di culto;

- acquasantiere: è possibile tornare nuovamente a usarle;

- processioni offertoriali: è possibile svolgerle;

- distribuzione della Comunione: si consiglia ai Ministri di indossare la mascherina e a igienizzare le mani prima di distribuire la Comunione;

- unzioni: nella celebrazione dei Battesimi, delle Cresime, delle Ordinazioni e dell’Unzione dei Malati si possono effettuarle senza l’ausilio di strumenti.

I singoli Vescovi, nella considerazione delle varie situazioni e dell’andamento dell’epidemia nel loro territorio, possono adottare provvedimenti e indicazioni particolari.




CAMMINO SINODALE DIOCESANO
"Sinodo 2021 2023... Per una Chiesa sinodale"

 

Il vescovo Vincenzo convoca la Chiesa che è in Oria per l’apertura del Cammino sinodale diocesano che avverrà, in comunione con tutte le Chiese del mondo, domenica 17 ottobre 2021.
L’intera comunità diocesana si riunirà nella chiesa di San Giovanni Paolo II presso il Santuario di San Cosimo alla Macchia in Oria per la celebrazione eucaristica che il vescovo Vincenzo presiederà alle ore 18.30.
La celebrazione segna l’inizio del Sinodo 2021-2023, avviato da papa Francesco la scorsa domenica, che coinvolgerà la Chiesa universale.






PREGHIERA PER L'UCRAINA DI DON MIMMO BATTAGLIA
"Perdonaci la guerra, Signore"


Perdonaci, Signore!!!

 

Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di noi peccatori!
Signore Gesù, nato sotto le bombe di Kiev, abbi pietà di noi!
Signore Gesù, morto in braccio alla mamma in un bunker di Kharkiv, abbi pietà di noi!
Signore Gesù, mandato ventenne al fronte, abbi pietà di noi!
Signore Gesù, che vedi ancora le mani armate all’ombra della tua croce, abbi pietà di noi!

Perdonaci Signore,
se non contenti dei chiodi con i quali trafiggemmo la tua mano, continuiamo ad abbeverarci al sangue dei morti dilaniati dalle armi.
Perdonaci, se queste mani che avevi creato per custodire, si sono trasformate in strumenti di morte.
Perdonaci, Signore, se continuiamo ad uccidere nostro fratello, se continuiamo come Caino a togliere le pietre dal nostro campo per uccidere Abele. Perdonaci, se continuiamo a giustificare con la nostra fatica la crudeltà, se con il nostro dolore legittimiamo l’efferatezza dei nostri gesti.
Perdonaci la guerra, Signore.
Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, ti imploriamo! Ferma la mano di Caino!

Illumina la nostra coscienza,
non sia fatta la nostra volontà,
non abbandonarci al nostro agire!

Fermaci, Signore, fermaci!
E quando avrai fermato la mano di Caino, abbi cura anche di lui. È nostro fratello.
O Signore, poni un freno alla violenza!
Fermaci, Signore!




PREGHIERA CONTRO IL CORONAVIRUS

* * * * *

  Signore Gesù Cristo, nostro divino dottore,
Vi chiediamo di custodirci e proteggerci dal coronavirus e da tutte le malattie gravi.
Di tutti quelli che ne sono morti, abbiate misericordia.
A quelli che sono malati adesso, donate la guarigione.
A coloro che sono alla ricerca di un rimedio, donate i lumi necessari.
Ai medici che aiutano i malati, donate resistenza e protezione.
A coloro che lavorano per contenere la diffusione, concedete di avere successo.
A coloro che hanno paura, concedete la pace.
Il vostro Prezioso Sangue sia la nostra difesa e la nostra salvezza.
Con la vostra grazia, fate sì che la malattia si trasformi in momenti di consolazione e di speranza.
Fate che noi si tema sempre il contagio del peccato più di quello di ogni altro male.
Signore Gesù Cristo, ci affidiamo alla vostra infinita misericordia.

Amen



 


  Parrocchia San Paolo della Croce
 
Parrocchia San Paolo della Croce - Manduria

   
V.le Mancini n. 7
74024 Manduria (TA)
099 9739071
info@passionistimanduria.com

 

 

Il Parroco:
Padre Pietro Ludovico Conenna Passionista
parroco@passionistimanduria.com


 


 

Orario Sante Messe

Calendario Parrocchiale


Catechismo


    "La Passione di Gesù è la più grande e stupenda opera del Divino Amore"
San Paolo della Croce